Skip to content

INSUFFLAZIONE RETTALE DI OZONO

1 (35)

Ozonoterapia per insufflazione rettale

Tale applicazione terapeutica rappresenta un’alternativa, anzi in molti casi una scelta preferenziale rispetto alla via sistemica (G.A.E.T.), per il trattamento di varie patologie, quali: disbiosi intestinali, prostatiti acute e croniche, cistiti, vaginiti, rettocoliti, stipsi e altre condizioni similari.

È indicata anche in alcune patologie autoimmuni o nei casi in cui l’accesso alla via venosa sia limitato o impossibile.

Come agisce
Nella pratica di insufflazione rettale, gli effetti sistemici derivano dall’elevata capacità di assorbimento della mucosa rettale, con diffusione nel corpo attraverso il circolo enteroepatico.
Oltre agli effetti generali, l’ossigeno-ozono esercita anche un’importante azione locale, favorendo il benessere della mucosa e il riequilibrio della flora intestinale.

Durata del trattamento
In media, un ciclo di terapia si estende per circa due mesi, con sedute a frequenza bi- o monosettimanale. Eventuali richiami vengono valutati in base alla patologia trattata.


Fondamentali effetti biologici dell’ozono

  • Ossigenazione: stimola e riattiva il microcircolo, migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti.

  • Azione antiossidante: favorisce la riattivazione dei sistemi enzimatici antiossidanti con contemporanea azione antinfiammatoria e protezione anti-age.

  • Disinfezione: è un potente agente contro batteri, funghi, virus e parassiti, in particolare a livello intestinale. Agisce selettivamente sulla flora, in cui i batteri simbiontici aerobi traggono beneficio dalla presenza di ossigeno, mentre quelli potenzialmente patogeni anaerobi ne risultano sfavoriti.


Dott. Leonardo Pentivolpe
Medico Chirurgo – Associato S.I.O.O.T.
(Società Scientifica di Ossigeno-Ozono Terapia)
Ambulatorio di ozonoterapia a Treviso attivo dal 1988

Altri Servizi